BALI - Storia di Luigi Calcagno Chef italiano che lavora a Bali
Nato e cresciuto per i primi 15 anni a Lussemburgo figlio di italiani emigrati all’estero per lavoro, oltre agli studi effettuati fino alla Laurea in Comunicazione Internazionale all’Università di Perugia, ho avuto l’opportunità e il privilegio di imparare il mestiere più bello del mondo. Mio Zio e mia Sorella a loro volta ristoratori di lunga data in Lussemburgo, mi offrirono l’opportunità di lavorare come cuoco nelle loro cucine durante le stagioni primaverili, estive. Ovviamente i miei studi andarono un po’ per le lunghe ma fecero di me un cuoco italiano con una forte ammirazione per la gastronomia francese che purtroppo oggi giorno posso solo celare in qualche piatto italiano.
Tra esperienze in Umbria, Francia, Spagna, Gran Bretagna, America e Brasile sono approdato nel Sud-est Asiatico in Indonesia dove in questo momento sto portando avanti il progetto Zibiru. Molti ristoranti come me, che si occupano di cucina tradizionale italiana, ovviamente elaborano prodotti che ricordano quello che i nostri nonni facevano quotidianamente, come pasta fatta in casa di tutte le forme e colori, arrosti, bolliti, brodi, carnicotte lentamente come quelle che gli adulti usavano abbandonarle in angolo della stufa a legna, il pane casareccio fino ad arrivare a prodottii più specifici come formaggi, salumi, pesce sotto sale, conserve e via dicendo…
Osservando cio’ che ci succede intorno, tra l’informazione e la disinformazione tra scandali e politica, tra le varie prospettive economiche tracciate dai nostri teorici, il malumore dei concittadini, i disastri ambientali, gli abusi di potere e le cospirazioni contro il nuovo ordine mondiale, tra riflessioni personali e scelte del destino, poco motivato per non dire deluso dal nostro bel paese, ho deciso di allontanarmi dai miei circuiti e dalle catene dei miei fornitori, per cercare di dare un contributo alla salvaguardia del nostro ambiente ma soprattutto del nostro modo di vivere e di alimentarci. Decisi di piantare qualche radice su territorio Balinese, per radice intendo piante, verdure, erbe, frutti.
Il progetto Zibiru, oltre ad offrire pietanze ai suoi commensali, coltiva direttamente verdure biologiche italiane su territorio Balinese (cime di rapa, fiori di zucca, radicchio, basilico, broccoli, fave, ecce,ecc) alleva conigli, galline e quindi uova, presto capretti, produce di vino e piccole produzioni di insaccati e formaggi, marmellate, terrine di foiegras, i pasti consumati dai viaggiatori che provengono da ogni angolo del mondo, in un giardino tropicale o sotto le stelle circondato dal basilico.
Dare l’impressione di stare a casa lontani da casa.